La Bella e la Bestia booktag (film original) | Collaborazione
Buon
pomeriggio lettori, come state?
So che la
mia presenza sul blog è quantomai discontinua (lavorare
sull'organizzazione è sicuramente uno dei miei buoni propositi per
il 2018, lo giuro) ma oggi sono tornata con un post davvero speciale
in collaborazione con la mia adorata Roberta di
@acupofteaandagoodbook: si tratta de “La
Bella e la Bestia book tag” che entrambe
abbiamo visto ed apprezzato molto sui canali Youtube di SissyTube e
L'OraDelLibro.
Il tag è
composto da dieci domande, ognuna corrispondente ad un personaggio di
questo classico Disney.
Prima di
iniziare, però, ci tengo a ringraziare molto Roberta per la
collaborazione e vi invito a passare tutte non solo sul suo profilo
instagram ma anche sul suo blog e sul suo canale Youtube!
Inoltre,
invito a diffondere questo carinissimo tag:
~
Read_is.my_life ;
~
Accio_firebolt_ ;
~
Itsjessicapittaro ;
~
Izzy_insideofbooks ;
~
Reading.in.the.tardis
E
adesso INIZIAMO!
BELLE
UN
PERSONAGGIO FEMMINILE CHE NON PUOI FARE A MENO DI AMARE
Ho
scelto di rispondere con Marilla Cuthbert da “Anna
dai capelli rossi”
di Lucy M. Montgomery. Sin da bambina ho apprezzato il modo in cui la
presenza di Anna, con la sua vivacità ed il suo amore incondizionato
per tutte le cose, abbia cambiato profondamente la visione che
avevamo inizialmente di questo personaggio burbero e fin troppo ligio
al dovere.
Nel
corso della lettura abbiamo visto il cuore di Marilla risvegliarsi da
una sorta di lungo e freddo sonno rendendola, così facendo, una
donna dolce, sensibile ma anche forte ed orgogliosa!
Mi
è risultato davvero difficile non amarla!

BESTIA
UN
PERSONAGGIO CHE IMPARA DAI SUOI ERRORI E TORNA BUONO
Come
potevo non scegliere il mio amato Scrooge dal classico (e anche super
in tema)“Canto di
Natale” di
Charles Dickens?
Fin
da subito mi è sembrato perfettamente descritto dalla richiesta del
tag: il vecchio avaro, grazie alla visita dei fantasmi del Natale
passato, presente e futuro, capisce quali sono i veri valori della
vita e, grazie a questa notte fantastica ed intensa, subisce un
cambiamento radicale che stupirà tutti coloro che finiranno sul suo
cammino!
Ah,
la magia del Natale!

LUMIERE
UN
LIBRO CHE TI HA ILLUMINATO LA VIA E LA VITA
Sarò
banale, forse, e troppo sentimentale sicuramente ma scelgo il libro
che ha creato in me una vera e propria dipendenza dalla lettura: “Due
candele per il diavolo”
di Laura Gallego Garcia.
Fin
da quando ho imparato a scrivere, il mio più grande sogno nella vita
è stato quello di diventare una scrittrice ed è forse per questo
che questo libro è stato per me una vera e propria “illuminazione”:
lo stile, la storia, le ambientazioni, i personaggi, il dolore che mi
ha causato l'abbandonare il mondo creato dall'autrice, era tutto ciò
che volevo creare e trasmettere.
Non
sarò mai abbastanza grata alla Garcia per avermi fatto provare tutto
questo, mai!
LA
ROSA
UN
PERSONAGGIO DALLA BELLEZZA FRAGILE
Non
so per quale motivo iniziale questa domanda mi abbia fatto pensare ad
Hannah Baker da “Tredici”
ma, ripensandoci più e più volte, ho forse capito il reale
messaggio che il mio cervello aveva voluto lasciarmi.
Jay
Asher, autore del libro, non ha voluto descrivere solamente una fetta
della società (quella degli adolescenti e del periodo pieno di
tensioni che vivono) ma, attraverso il personaggio di Hannah, è
riuscito a rappresentare, a mio parere, la fragilità
di ogni essere umano.
Spesso
non ci rendiamo conto di quanto una parola possa mortificare, di
quanto uno scherzo possa ferire e di quanto un segreto possa
deteriorarci.
È
così che anche i grandi cadono...
TOCKINS
UN
LIBRO CHE PARLA DI VIAGGI NEL TEMPO
Non
ho molti libri (con mio immenso dispiacere) che riguardano il tema
dei viaggi nel tempo ma uno dei miei preferiti, malgrado lo stile di
scrittura non sia stato proprio dei più apprezzati, è assolutamente
“La moglie
dell'uomo che viaggiava nel tempo”
di Audrey Niffenegger.
Ho
amato il film (barbaramente tradotto come “Un
amore all'improvviso”)
e non appena ho saputo dell'esistenza di un romanzo non ho potuto che
acquistarlo per ritornare a vivere la toccante storia di Henry,
costretto a viaggiare nel tempo a causa di un difetto genetico, e di
Claire, la donna che ama e che, a causa sua, dovrà affrontare
costantemente la separazione e l'attesa de suo ritorno.

MRS
BRIC
LA
FIGURA MATERNA DELLA TUA STORIA PREFERITA
Questa
domanda mi ha messo davvero in difficoltà dato che in nessuno dei
miei libri preferiti ho apprezzato particolarmente la figura
genitoriale.
Ho
riportato alla luce, quindi, il libro che ha caratterizzato l'inizio
della mia adolescenza: “Twilight”.
Sia
nei romanzi che nelle trasposizioni cinematografiche, ho davvero
amato la figura di Esme, detta anche Mamma-Cullen dalla sottoscritta,
non solo per la sua storia ma anche perché è riuscita ad amare ogni
membro di quella famiglia come se fosse davvero suo figlio, agendo
con amore ma anche con coraggio e passione ogni qualvolta se ne
presentava l'occasione!

CHICCO
IL
PROTAGONISTA BAMBINO CHE TI RICORDA QUANTO SIA IMPORTANTE SOGNARE
Una
delle letture più belle del mio 2017 è stata, e lo dico
tranquillamente, quella di “Anna
dai capelli rossi”
di cui vi avevo già parlato in un Pagine
su pellicola.
Ho
amato particolarmente questo libro proprio grazie alla sua
protagonista che, secondo molti, mi assomiglia tantissimo: Anna è
una bambina dal passato difficile, non sempre apprezzata dalle
persone che le sono accanto per via della sua esuberanza e del suo
spirito poetico e sognatore.
È
una protagonista che parla tanto, tantissimo in realtà e fino a
diventare quasi fastidiosa, ma che agisce e, con la sua costanza e
dedizione, riesce a rendere realtà i suoi sogni!

SPOLVERINA
UN
LIBRO CON UN PERSONAGGIO PIENO DI PASSIONE
Ho
scelto Clarke Griffin da “The
100” di Kass
Morgan principalmente per la sua passione per la medicina. Nel
romanzo, infatti, prima di essere incarcerata, Clarke stava studiando
per diventare un medico e, una volta arrivata sulla Terra, sarà
proprio la sua passione, la sua dedizione e la sua forza di volontà
a permettere la sopravvivenza di molti dei cento criminali che sono
atterrati con lei.

MAURICE
UN
PERSONAGGIO GENIALE CHE TI ISPIRA SENSO DI INTELLIGENZA E CREATIVITA'
Io
sono letteralmente affascinata dall'intelligenza di Robert Landgdon,
personaggio di fantasia creato da Dan Brown (protagonista di diversi
romanzi tra cui “Il
codice Da Vinci”
e “Inferno”).
Durante le letture che lo avevano come protagonista, così come nella
visione dei film, non riuscio a non pensare alla quantità di studio
affrontato dall'autore non solo per creare una trama di base del
libro ma anche per trasferirla al suo personaggio.
Ho
sempre pensato a Langdon come ad uno Sherlock Holmes dei giorni
nostri, davvero stupefacente!

GASTON
UN
LIBRO CHE NON HAI ANCORA LETTO MA CHE GIUDICHI BELLISSIMO GIA'
SOLTANTO DALLA COPERTINA
Ne
sono tanti, tantissimi a dirla tutta, perché spesso cado nell'errore
di non pensare ai miei dubbi riguardo ad una determinata trama solo
perché la copertina scelta per il libro è semplicemente “TROPPO
BELLA”.
Ho
scelto per questa risposta “Alexandros”
di Valerio Massimo Manfredi.
Non
sono mai stata una grande amante della storia e a scuola ero stata
costretta a leggere proprio un romanzo di questo autore finendo per
detestarlo (magari gli darò una seconda chance ma sicuramente in un
futuro molto molto lontano) però amo le vicende di Alessandro Magno
e la visione del film “Alexander”
(per non parlare della combo Farrell-Leto poi!) mi aveva spinto ad
indagare su questo romanzo storico.
Ero
abbastanza incerta se comprarlo o meno ma poi ho visto la
meravigliosa edizione dorata e semplicemente sono stata vinta da
tutto quello sbrilluccichio.
Spero
di amarlo!
Ed
il tag è finito; vi siete rispecchiati nelle risposte date?
Avete
un libro preso esclusivamente per la sua cover o siete lettori seri
che, se hanno dubbi per la trama, chiudono gli occhi e passano oltre?
Vi
auguro un buon proseguimento di giornata e, soprattutto, buone feste
se non ci risentiremo prima di allora qui sul blog!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina