Best 2017| Le dieci letture più belle del 2017
Salve
a tutti voi readers e buon ultimo giorno dell'anno!
Non
so se per voi è lo stesso ma io ho visto volare questo 2017 in
maniera quasi spaventosa.
Ci
sono state grandi novità: l'apertura di questo blog e del suo
profilo instagram allegato, la fine delle superiori con l'attesissimo
esame di maturità, collaborazioni importanti, il primo lavoro.
E
ci sono state letture, tante letture, più di 55 in realtà che, in
un modo o nell'altro, mi hanno portato qui.
Quali
sono stati, però, i migliori libri di quest'anno?
Ho
stipulato per voi una lista, in ordine sparso, dei 10 titoli che ho
apprezzato maggiormente durante questi dodici mesi!
Nella
lista saranno inoltre inclusi anche la trama, il mio solito voto da 1
a 5 stelle e le motivazioni che lo hanno portato tra i miei
preferiti.
1
ANIMA di Waydi Mouawad
Trama:
Una
donna assassinata in una casa vuota, distesa in una pozza di sangue
nel buio del salotto. Unico, impotente testimone, il gatto. È questa
la scena agghiacciante che Wahhch Debch si trova davanti una sera,
tornando dal lavoro. Quella casa è la sua, quella donna è sua
moglie.
Accecato dal dolore, assetato di vendetta ma soprattutto in cerca di risposte, l’uomo parte alla caccia del killer. Nel disperato tentativo di trovare una spiegazione al male, sprofonda nelle viscere di un mondo a sé stante, che vive appena sotto la pelle del mondo civile, abbandonato a mafie e traffici di ogni sorta, governato da leggi proprie.
È un’esplorazione della natura umana nei suoi lati più oscuri, quella compiuta da Wahhch, un viaggio che lo porterà dalle gelide riserve indigene del Québec, dove le più orribili bassezze si mescolano alla bellezza della cosmologia indiana, fino al Libano, dov’è sepolto il suo tragico segreto, un episodio brutale dell’infanzia che gli ha cambiato per sempre la vita.
Sconvolgente odissea contemporanea, Anima è al tempo stesso un’ardita provocazione letteraria: capitolo dopo capitolo, il filo della narrazione è ripreso da una successione di animali, a partire dal gatto che racconta la scena iniziale. In un bestiario infernale, cani, gatti, ma anche topi, serpenti e insetti d’ogni genere si fanno testimoni dell’intera vicenda, immergendo il lettore nella loro percezione della realtà. La desolante verità che emerge è una sola: «il cielo non ha visto niente di più bestiale dell’uomo».
Accecato dal dolore, assetato di vendetta ma soprattutto in cerca di risposte, l’uomo parte alla caccia del killer. Nel disperato tentativo di trovare una spiegazione al male, sprofonda nelle viscere di un mondo a sé stante, che vive appena sotto la pelle del mondo civile, abbandonato a mafie e traffici di ogni sorta, governato da leggi proprie.
È un’esplorazione della natura umana nei suoi lati più oscuri, quella compiuta da Wahhch, un viaggio che lo porterà dalle gelide riserve indigene del Québec, dove le più orribili bassezze si mescolano alla bellezza della cosmologia indiana, fino al Libano, dov’è sepolto il suo tragico segreto, un episodio brutale dell’infanzia che gli ha cambiato per sempre la vita.
Sconvolgente odissea contemporanea, Anima è al tempo stesso un’ardita provocazione letteraria: capitolo dopo capitolo, il filo della narrazione è ripreso da una successione di animali, a partire dal gatto che racconta la scena iniziale. In un bestiario infernale, cani, gatti, ma anche topi, serpenti e insetti d’ogni genere si fanno testimoni dell’intera vicenda, immergendo il lettore nella loro percezione della realtà. La desolante verità che emerge è una sola: «il cielo non ha visto niente di più bestiale dell’uomo».
Voto:
4,5/5 ⭐
Perché
è in questa lista?
“Anima”
è in questa lista
perché è semplicemente rivoluzionario.
Ero
spaventata dall'idea di leggere un libro dal punto di vista degli
animali ma l'autore è stato davvero eccezionale nel rendere la sua
opera incalzante e mai banale.
Sono
sempre stata affascinata dal mondo animale e sin da bambina mi
chiedevo come dovevamo sembrare noi esseri umani ai loro occhi, e
avevo davvero bisogno di leggere un libro così diverso e soprattutto
in grado di farti riflettere così tanto!
Non
sono riuscita a dare cinque stelle principalmente per due motivi: il
primo era la difficoltà del dover cercare ogni volta su internet il
nome in latino del protagonista animale di quel determinato capitolo;
il secondo, invece, è stata un po' l'amara verità ribadita dal
finale e cioè che “il cielo non ha visto niente di più bestiale
dell'uomo”.
2.
QUESTO CANTO SELVAGGIO di
Victoria Schwab
Trama:
A
Verity City, spietata metropoli che
per anni è stata teatro di attentati e crimini efferati, la violenza
ha iniziato a generare mostri,
creature d'ombra che appartengono a tre stirpi: i Corsai e i Malchai,
avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come
implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducono e divorano
l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini.
Kate
e August si trovano costretti a una precaria alleanza, ma sono eredi
dei due acerrimi nemici che si spartiscono la città. Quanto potranno
sopravvivere in una città popolata da mostri e in cui nessuno è al
sicuro?
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
“Questo
canto selvaggio” è uno dei miei libri preferiti del 2017
perché è stato non solo il mio primo tentativo con la scrittura
della Schwab (saprete, se leggete le recensioni, che tantissimi
odiano il suo stile) ma anche uno dei primi romanzi fantasy in cui
sono riuscita ad apprezzare ogni singolo elemento, anche quello dei
mostri che, solitamente, trovavo banale e scontato.
Ho
apprezzato particolarmente la scelta dell'autrice di far intravedere
solamente l'aura lontanissima di una storia d'amore e dando più
spazio alle complicate situazioni famigliari e politiche di cui sono
protagonisti Kate e August.
3.
UN LIBRO TI SALVERA' di Erika Swyler
Trama:
Simon
Watson fa il bibliotecario in un minuscolo paesino di Long Island.
Ogni giorno, la sua unica compagnia sono il canto rabbioso
dell'oceano e i suoi amati libri antichi. Ma Simon non immagina certo
che proprio un libro possa riuscire a salvare la vita. Abita da solo
in una grande casa che è della sua famiglia da generazioni. Sua
madre è morta da molti anni e sua sorella Enola è sempre in viaggio
per il mondo. Un giorno, mentre sale gli scalini del portico, vede
sulla soglia di casa uno strano pacco. Dentro c'è un libro, un libro
molto vecchio, con le pagine rovinate dall'acqua. Glielo manda un
genealogista sconosciuto che, facendo ricerche, si è imbattuto in
questo manoscritto risalente al XIX secolo. L'uomo è convinto che
all'interno siano nascoste delle verità che riguardano la famiglia
di Simon. Il bibliotecario comincia a leggerlo, e si trova immerso
nella storia di Adam ed Evangeline, due ragazzi che si sono amati di
un amore impossibile due secoli prima. Adam era un ragazzo enigmatico
e di poche parole. Evangeline, pelle diafana e lunghi capelli neri,
aveva la capacità di stare sott'acqua più di chiunque altro.
Proprio come la madre di Simon. Pagina dopo pagina, Simon scopre
anche una verità terribile: il 24 luglio è un giorno maledetto per
tutte le donne della sua famiglia. E il prezzo da pagare è la vita.
Sua sorella Enola sta per tornare a casa proprio mentre il fatidico
giorno si avvicina. Solo tra le pagine di quel manoscritto Simon
potrà trovare, forse, il modo per salvarla...
Voto:
3,5/5⭐
Perché
è in questa lista?
Ho
apprezzato “Un libro ti salverà” dal momento stesso in
cui i miei occhi sono caduti su di lui in libreria. È iniziato tutto
con il titolo. Conoscete quella sensazione di appartenenza? Leggere
il titolo di un libro e pensare che, qualsiasi sia la trama, quel
libro vi appartiene?
È
questo ciò che mi è successo quel giorno.
Ne
ho amato la copertina e, fortunatamente, anche la trama e le
recensioni sottostanti.
Ho
acquistato “Un libro ti salverà” senza pensarci due
volte, malgrado la mia wishlist millenaria mi stesse urlando contro
di pensarci almeno un minuto prima di acquistare un libro fuori dalla
lista.
Ho
aspettato un po' per intraprendere questa avventura, troppo
spaventata dall'idea che il troppo entusiasmo potesse scemare. Cosa
che, però, non è accaduta: il mio non è stato un voto altissimo
per via delle illustrazioni non di mio gusto e per il finale che mi
ha lasciato un po' a bocca asciutta; ho apprezzato, però, lo stile
incisivo e fotografico dell'autrice, la varietà dei personaggi e la
trama ben sviluppata!
4.
IT di
Stephen King
Trama:
In
una ridente e sonnolenta cittadina americana, un gruppo di ragazzini,
esplorando per gioco le fogne, risveglia da un sonno primordiale una
creatura informe e mostruosa: It. E quando, molti anni dopo, It
ricomincia a chiedere il suo tributo di sangue, gli stessi ragazzini,
ormai adulti, abbandonano famiglia e lavoro per tornare a
combatterla. E l'incubo ricomincia...
Voto:
4/5⭐
Perché
è in questa lista?
Mi
sembra quasi inutile stare qui a parlarvi di quanto bella sia stata
per me la lettura di questo libro. Avrete letto o sentito almeno
mille recensioni e quindi non starò qui a dilungarmi troppo: ho
trovato la scrittura di King davvero eccezionale, molto più
coinvolgente rispetto a quanto era stata quella de “La Torre”
(che non avevo affatto apprezzato) o del primo racconto di “Quattro
dopo mezzanotte” (che
avevo, invece, adorato ma che non mi aveva spinta a proseguire nella
lettura). Ho adorato la storia, le relazioni tra i personaggi ed il
fatto che “It” non
sia solo la storia di un pagliaccio assassino ma che indaghi le
debolezze, le fragilità e le paure più intime dell'essere umano.
Sfortunatamente,
però, non mi sono andate a genio alcune scelte stilistiche adottate
dall'autore perché, in caso contrario, avrei dato a questo libro
cinque stelle belle piene!
5.
L'INSANA
IMPROVVISAZIONE DI ELIA VETTOREL di
Anemone Ledger
Trama:
Le
improvvisazioni negative accompagnano tutta la fiaba nera di Elia
Vettorel, dai suoi primi anni in orfanotrofio fino alla morbosa
attenzione nei confronti di sua madre, al delirio completo, alla
perdita di se stesso. La collezione di quadri inquietanti
raffiguranti bambini uccisi in modi brutali, l’adrenalina nel
compiere atti immondi, la derisione per il suo aspetto e la cicatrice
sulla guancia, vero e proprio squarcio nell’abisso infernale e
sconnesso della sua anima; come non poteva, Elia Vettorel, compiere
un atto insano?
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
È
di un'autrice emergente il quinto libro migliore di questo 2017. Non
me lo sarei mai aspettato, forse per la giovane età, ma Anemone
Ledger è riuscita a dare vita a personaggi crudi, realistici,
meravigliosi. La sua scrittura è semplice, terrena, carnale, ma
anche intensa, fotografica, incisiva.
Ho
letto questo libro in una sola giornata, divorando le pagine come un
bel pezzo di lasagna, talmente rapidamente che, una volta finito, non
sono riuscita più a pensare ad altro che a questo splendido romanzo.
Non è un horror ma è una favola gotica pericolosamente reale che
mette i brividi e non ti lascerà più andare!
6.
L'UNIVERSO NEI TUOI OCCHI di
Jennifer Niven
Trama:
Jack
ha 16 anni, si è esercitato per anni nell’impossibile arte di
conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza
amare a propria volta. Ma le cose prendono una piega inaspettata
quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le
altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo:
un passato difficile e tanti, troppi chili per farsi accettare dai
suoi compagni. Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, un
gioco che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo
che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno
scontro. Al mondo non esistono due tipi più diversi di loro.
Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli.
Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche
una vita intera.
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
Per
chi segue il blog o anche solo il mio profilo instagram, sembrerebbe
assurdo non vedere questo titolo tra i migliori del 2017.
Non
ero riuscita a farmi piacere “Raccontami di un giorno perfetto”
esattamente come avevo letto nelle recensioni e questo mi aveva
tenuto alla larga da “L'universo nei tuoi occhi” per
parecchio tempo malgrado la mia parabatai mi dicesse di doverlo
leggere assolutamente.
Devo
ammettere che non mi pentirò mai di questo “sforzo” perché ho
sentito questa storia davvero intima, personale e l'ho amata tanto,
follemente. Ho trovato i personaggi splendidi, lo sviluppo della
trama davvero meravigliosa e lo stile davvero accessibile a tutti.
“L'universo
nei tuoi occhi” è un libro che tutti dovrebbero leggere,
adatto a tutte le età, e che porta con sé un messaggio
all'apparenza banale ma che spesso dimentichiamo: non avere paura di
essere te stesso, amati un po' di più, e sii sempre gentile!

7.
HALF LOST di Sally Green
Trama:
(SPOILER
PER CHI NON HA LETTO “HALF BAD” O “HALF WILD”)
Nathan
è ancora una volta in lotta contro il tempo. Soul, il tirannico
Incanto Bianco che con un colpo di mano ha assunto il pieno controllo
del Consiglio, ha preso di mira l’Alleanza degli Incanti Liberi,
ormai ridotta a pochi elementi, in perenne fuga e pericolo di vita.
L’unico modo per uscire dall’impasse è sorprendere il nemico, e
attaccarlo dove meno se lo aspetta: nel suo cuore strategico, quel
palazzo del Giudizio a cui Nathan è legato da tristi ricordi. Per
entrarci però non bastano i nuovi Doni che Nathan sta faticosamente
tentando di padroneggiare: occorre qualcosa di più, un leggendario
amuleto con il potere di rendere invincibile chi lo indossa. Il
prezioso artefatto è però nelle mani di Ledger, un Incanto Nero che
gioca da battitore libero. Nathan parte per gli Stati Uniti portando
con sé le speranze dei ribelli, ma anche le sue ferite.
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
“Half
lost” è in questa lista perché consiglio a tutti di leggere
questa splendida trilogia e perché questo libro in particolare è il
mio preferito dei tre.
Non
ho le parole per descrivere i numerosi motivi cui dovreste iniziare a
leggere Sally Green ma sono talmente tanti che non posso che
consigliarvi di leggere la recensione completa della trilogia qui sul
blog per avere tutte le informazioni necessari per iniziarla!
Ho
trovato meraviglioso non solo lo stile dell'autrice ma anche tutte le
scelte adottate dall'autrice. Penso che quest'ultimo capitolo sia
stato non solo quello meglio strutturato ma anche quello più intimo
e nostalgico. Non nascondo la quantità di lacrime che mi ha fatto
versare, al dolore profondo che provo nel pensare che non ci saranno
più Nathan o Gabriel, Ledger e tutti gli altri splendidi personaggi
di questa trilogia!
È
davvero troppo poco conosciuta e quindi voi dovete iniziarla!

8.
LA MOGLIE DEL CALIFFO di
Renée Ahdieh
Trama:
Al
calar del sole sul regno di Khalid, spietato califfo diciottenne del
Khorasan, la morte fa visita a una famiglia della zona. Ogni notte,
infatti, il giovane tiranno si unisce in matrimonio con una ragazza
del luogo e poi la fa uccidere dopo aver consumato le nozze, prima
che arrivi il nuovo giorno. Ecco perché tutti restano sorpresi
quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per andare in sposa
a Khalid. In realtà, ha un astuto piano per spezzare
quest'angosciosa catena di terrore, restando in vita e vendicando la
morte della sua migliore amica e di tante altre fanciulle sacrificate
ai capricci del califfo. La sua intelligenza e forza di volontà la
porteranno a superare la notte, ma pian piano anche lei cadrà in
trappola finirà per innamorarsi proprio di Khalid, che in realtà è
molto diverso da come appare ai suoi sudditi. E Shahrzad scoprirà
anche che la tragica sorte delle ragazze non è stata voluta dal
principe. Per lei ora è fondamentale svelare la vera ragione del
loro assurdo sacrificio per interrompere una volta per tutte questo
ciclo che sembra inarrestabile.
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
Ho
iniziato questa duologia il giorno dopo il mio diciannovesimo
compleanno. Entrambi erano stati, infatti, regali da parte di amiche
ed è inutile dire quanto io sia stata emozionata, una volta scartato
il pacco!
Chi
mi conosce da un po' sa quanto io ami e sia legata al classico Disney
“Aladdin” e sono stata davvero entusiasta di trovare così tanti
riferimenti a questa meravigliosa fiaba (oltre a quelli generali de
“Le mille e una notte”)! Ho amato ogni singolo personaggio, mi
sono sentita davvero coinvolta nelle vicende che vedevano
protagonisti Khalid ma anche Shahrzad e la sua famiglia. Lo stile era
davvero meraviglioso ed oserei dire fotografico: chiudendo gli occhi
potrei descrivervi il palazzo, il deserto, le oasi, ma anche i
profumi, le luci, il sapore speziato del cibo che veniva servito.
“La
moglie del califfo” mi ha fatto ridere, innamorare, emozionare,
sussultare e mi è stato difficile, se non impossibile, trovare anche
solo un difetto a questo meraviglioso racconto!
9.
LA FIGLIA DEL FARAONE di
Mesu Andrews
Trama:
È
un giorno caldissimo quello in cui, sulle rive del Nilo, Anippe,
figlia del faraone Akhenaton, si accorge in lontananza di un oggetto
trascinato dalle correnti. Da quando suo padre è morto, e suo
fratello Tutankhamen è salito al trono, la ragazza è stata data in
sposa a Sebak, uno dei capitani dell'esercito del faraone. Non ancora
madre, e col terrore di perdere la vita dando alla luce un figlio,
Anippe si rende conto che l'oggetto regalatole dalle acque è un
cesto, e che dentro c'è un neonato: senza pensarci due volte, decide
di prendere il bambino con sé, e di spacciarlo per il figlio che suo
marito vorrebbe da lei. Ma Anippe sa che la sua decisione avrà delle
conseguenze: quel bambino è ebreo, figlio di una schiava, affidato
al fiume perché possa sfuggire alla persecuzione contro la sua
religione, voluta dal faraone stesso. Così, l'uomo che per il suo
popolo sarà Mosè, crescerà col nome di Mehy alla corte dei
faraoni, come un principe. Mentre Anippe tesserà una tela sempre più
grande di inganni e bugie per proteggere quello che per lei è più
di un figlio.
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
È
un libro tra lo storico e il religioso quello che vi propongo oggi,
molto diverso rispetto agli altri di quella lista. Se siete amanti
della Dreamworks e soprattutto del meraviglioso film d'animazione “Il
principe d'Egitto” non potete non comprare questo capolavoro!
Spero
davvero nell'uscita del secondo volume, “Miriam”, anche se
non tutti hanno apprezzato questo primo capitolo della saga di
Anippe.
Io
ho, invece, adorato l'evolversi della storia, lo stile coinvolgente e
ben studiato dell'autrice, l'atmosfera carica di tensione che,
malgrado tutti conoscano la storia di Mosé, ci fa chiedere capitolo
dopo capitolo cosa accadrà in seguito.
10.
I NOSTRI CUORI CHIMICI di
Krystal Sutherland
Trama:
Henry
Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa
è del suo inguaribile romanticismo: Henry è da sempre così
aggrappato al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle
cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici. Non è una
scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina
con il bastone, porta vestiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha
sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se
la ritrova vicina di scrivania, e presto precipita nella rete
gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mistero.
Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato e questo non fa che attirare
Henry, convinto di poterle ridonare quel sorriso che fino a pochi
mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più
amaro di quanto i romantici credano.
Voto:
5/5⭐
Perché
è in questa lista?
Non
potevo non mettere questo libro nei migliori del 2017 semplicemente
perché è stato in grado di sorprendermi. La storia potrebbe
sembrare banale, la classica storia d'amore con quel non so che di
tragico che va tanto di moda ultimamente, ma la trama si sviluppa in
modo tutt'altro che scontato. La Sutherland è stata in grado di
farmi apprezzare ogni personaggio, ogni storia, ogni parola.
Mi
sono ritrovata in Henry, nella ricerca spassionata del Grande Amore,
ma anche in Grace, nel suo mondo intenso e allo stesso tempo
silenzioso basato sull'importanza delle parole.
“I
nostri cuori chimici” è stato un viaggio meraviglioso da cui è
impossibile tornare indietro!
Qual
è, invece, la vostra top10?
Avete
avuto una lettura preferita? Qual è stato il libro che più vi ha
coinvolto?
Vi
auguro un felice anno nuovo, readers, e tante splendide letture!
Commenti
Posta un commento