WRAP UP ~ Ottobre
Buona sera
amanti della lettura! 👑
Come va?
Io sono in
ritardo con la vita (as always 😒) e mi sono resa conto solo in questo
preciso istante (ho appena abbassato gli occhi verso l'orologio del
computer, ve l'assicuro! 👀) che siamo già al ventitré di novembre ed
ora sono sotto shock.
È quindi
con ben ventitré giorni di ritardo che vi annuncio l'inizio di un
nuovo wrap up il quale riguarderà essenzialmente le mie letture del
mese passato.

Ottobre è
stato un mese piuttosto intenso dove ho tentato, per la prima volta,
di seguire una TBR.
Per chi non
sapesse cosa significa, TBR è l'acronimo di To Be Read, ovvero una
lista di libri da leggere.
Come
potrete ben immaginare, ho fallito miseramente.
La prima
lettura del mese di ottobre è stata “Cinder” di Marissa
Meyer, un retelling futuristico e fantascientifico della famossisima
favola di Cenerentola.
È il primo
volume delle “Cronache lunari” e ha per protagonista,
appunto, Cinder, un androide costretto a vivere con la moglie del suo
defunto padre e le sue sorellastre (l'adorabile Poeny e l'avida
Pearl).
Il Paese in
cui vive, il Commonwealth Orientale, e in special modo la sua città,
Nuova Pechino, sono stati colpiti da una terribile malattia dalla
quale sembra impossibile salvarsi.
Cinder
sogna di fuggire, insieme all'androide difettoso Iko, malgrado la
paga del suo lavoro da meccanico bastino appena per permettere una
vita dignitosa alla sua famiglia.
L'opportunità
per esaudire il suo desiderio, però, diventa più concreta quando,
alla ricerca di un pezzo di ricambio per un lavoro destinato al
futuro erede dell'Impero, Cinder scoprirà una macchina, un mezzo di
trasporto ormai in disuso, alla quale deciderà di dedicare tutto il
suo tempo.
Qualcosa di
terribile, però, metterà in discussione le sue speranze ed i suoi
sogni.
Il ballo
reale è ormai vicino, e ancor di più la malattia che rischia di
distruggere Nuova Pechino, e la nostra protagonista avrà una sola
opportunità per fuggire non solo dalla sua matrigna ma anche da una
parte di sé stessa di cui non immaginava neppure l'esistenza...
Devo
ammettere che ho apprezzato particolarmente questo primo volume della
saga, convincendomi (nonostante la copertina raccapricciante) a
continuare anche gli altri capitoli.
Ho sempre
detestato Cenerentola ma questa sua versione androide è davvero
fantastica, così come l'intera trama che la Meyer ha intrecciato
dietro la maggior parte dei personaggi presenti. Il dare valore anche
a delle comparse, a mio parere, hanno reso “Cinder” ancora
più avvincente!
Grande
sorpresa del mese è stata, però, la lettura di “Dracula”.
Come
annunciato all'inizio dell'articolo, ottobre è stato un mese
piuttosto intenso. Il profilo instagram (@365_livesofbooks) è stato
infatti protagonista della così detta Horror week, una
settimana interamente dedicata al mondo dell'horror, del noir, della
paura.
Temendo di
metterci più tempo, ho scelto di iniziare proprio con questo
classico di Stoker.
Non sono
mai stata un amante della letteratura classica ma questo romanzo è
stata una vera e propria sorpresa!
Bram Stoker
è stato elastico, coinvolgente, passando dal racconto in sé per sé
a diari, lettere, ricordi, discorsi.
Ho
apprezzato ogni personaggio e ho adorato il modo in cui la fantasia
dell'autore si è mescolata ad appunti di psicologia, ad
ambientazioni gotiche realistiche e tangibili, alla storia.
Consiglio
particolarmente questo libro anche a chi, come me, si è approcciato
ben poco ai classici.
La storia
non è affatto spaventosa ma neppure pesante, come magari si potrebbe
pensare di un libro di questo genere e successo, e ho trovato il
linguaggio molto alla mano, semplice e diretto.
Sono certa
che le storie intrecciate di Jonathan e della sua compagna Mina, le
comparse del mostro nei suoi molteplici aspetti, l'ansia crescente ed
il brivido dato dalle descrizioni di paesaggi splendidi ma brutali,
sapranno conquistarvi!

Ottobre è
stato anche il mese di uscita, nelle sale italiane, del remake “It”,
basato sull'omonimo romanzo del genio dell'horror Stephen King.
Questa era
la terza volta a cui mi approcciavo alla sua scrittura (dapprima con
“La torre nera” e successivamente con “Quattro dopo
mezzanotte”, ancora in lettura) e quindi non temevo che, almeno
a livello stilistico, la scrittura di King non potesse piacermi.
Anzi, sarò
sincera nel dirvi che ho letteralmente divorato le 1200 pagine di
“It” che sì, possono sembrare infinite, ma che sono
talmente tanto intrise di ansia e di colpi di scena da non lasciarvi
alcuna alternativa che leggere, leggere e leggere ancora fin quando
il libro non è bello che finito nelle vostre mani!
Tutti
conosciamo la storia di It, anche se ne sottovalutiamo il potenziale.
Non è solo
la storia di un pagliaccio assassino ma molto, molto di più!
La lettura
di questo romanzo è assolutamente consigliata da questa fifona che
vi parla, con assoluta tranquillità, dalla sua cucina; se sono
sopravvissuta io, voi potete farcela sicuramente!
Come ho
detto, sono tremendamente in ritardo e quindi, anche se non ho ancora
una data precisa, vi invito a lanciare di tanto in tanto un'occhiata
al blog: pur avendo già visto da tempo sia l'originale che il remake
(e anche se sono certa che tutti voi avrete ormai visto entrambi) ho
deciso di parlarvi, in un Pagine su pellicola, cosa ho pensato
degli adattamenti cinematografici di questo capolavoro!
Sarò
ripetitiva ma questa era davvero la prima volta che mi approcciavo ad
una TBR e, come sapete, ho fallito sotto ogni punto di vista.
Sono stata
davvero poco modesta e credevo di poter leggere non uno ma ben tre
libri di King in un solo mese. Povera illusa...
Ho
riparato, però, all'errore, attraverso due letture più brevi che
sono state altrettanto soddisfacenti delle letture che mi prospettavo
per la fine di ottobre.
Ho scelto
di leggere subito “Assassinio sull'Orient Express” che è,
forse, il caso più famoso di Poirot, uno dei protagonisti più amati
della penna di Agatha Christie.
I motivi
principali erano tre: era breve, avevo amato “Dieci piccoli
indiani” e perché l'uscita del film (di cui vi parlerò
sicuramente in un Pagine su pellicola) è davvero vicina!
Devo dire
di aver amato molto l'intero libro, anche se temevo che
un'ambientazione così statica avrebbe potuto annoiarmi, ma la scelta
finale del protagonista mi ha lasciato davvero l'amaro in bocca!
Nonostante
ciò, ho apprezzato il libro e non vedo l'ora di approcciarmi anche
al film!

Ultimo, ma
non per importanza, è “La profezia delle inseparabili”.
Ho avuto
diverse difficoltà con questo libro (di cui vi parlo meglio nella
recensione apposita e che trovate sul blog) ma l'ho trovato davvero
bello ed intrigante.
Sfortunatamente,
sono venuta a sapere che questo non è che il primo libro di una
trilogia che, però, non è stata più tradotta in Italia.
Avevo
diversi pregiudizi verso questo romanzo ma l'autrice è stata davvero
magnifica nel ribaltare ogni teoria, confondendo bene e male, amore e
odio, sogno e realtà.
Non so il
livello di inglese ma essendo un libro per ragazzi provo ad
immaginare che sia piuttosto leggero o, proprio al massimo, di
livello medio.
Se siete
appassionati di lettura in lingua originale, e se la trama vi ha
incuriosito quanto è accaduto a me, vi consiglio di leggere già dal
principio il libro in inglese in modo da poter continuare la lettura
anche con gli altri due volumi della trilogia!
E tutto
qua! Vi sono piaciute queste letture?
Sono
curiosa di sapere cosa avete letto voi nel mese di ottobre e, in
special modo, se alcune delle mie letture sono coincise con le
vostre!
Vi mando un
bacio ed un grande abbraccio e vi auguro buone e felici letture! ❤📚
Wow quanti libri!!
RispondiEliminaIo a malapena riesco a leggerne 2, e le TBR... non sono challenge per me! XD
Di Cinder ho sentito parlare tantissimo e molto bene! Dracula... non ho mai provato molta curiosità per questo libro perché le storie coi vampiri non mi piacciono e ho sempre paura che le storie gotiche mi annoino... però da come ne parli mi hai incuriosita!
Ciao! Grazie mille per il tuo commento :) Sia "Cinder" che "Dracula" te li consiglio vivamente e in special modo il secondo! Capisco i tuoi timori, erano quelli che affliggevano anche me perché non sono più né un'amante dei vampiri né tanto meno del genere gotico, ma sia lo stile quanto la storia sono riusciti a conquistarmi già dalle primissime pagine. Se proprio sei curiosa, ti consiglio di vedere se su Amazon c'è un estratto dell'opera in modo da poterti fare un'idea quanto meno dello stile di Stoker :) Buona serata!
Elimina