Recensione "Viktoria"
Titolo:
Viktoria
Autrice:
Gaia Cardinali
Casa
Editrice: Tunue
Prezzo:
14.90
Buona sera
readers e buona domenica! ❤
Come
procedono le vostre letture e, soprattutto, avete fatto qualche folle
acquisto libresco in nome della tradizione del Black Friday?💸
Io sono
davvero carica di libri da leggere e non ho preso nulla in
particolare se non qualche regalo di Natale per i miei amici ( sono
una brava persona, lo so)!
Ma bando
alle ciance ed iniziamo a parlare del motivo per cui vi ho convocato
qui sul blog; qualche tempo fa (e spero di essere perdonata per il
ritardo!) ho ricevuto per email dalla gentilissima @tunue il file pdf
di “Viktoria”, una coloratissima graphic novel che,
erroneamente forse, avevo creduta perfetta per rallegrare queste
uggiose giornate di fine novembre.

Protagonista
della storia descritta da Gaia Cardinali è Viktoria, una stravagante
ragazzina dai capelli rossi ben lontana dai dettami che suo padre,
con fredda severità, tenta invano di insegnarle.
Trasferitasi
con la famiglia fuori dalla città di Strasburgo, la giovane dovrà
confrontarsi con diverse situazioni infelici: la perdita della madre,
la malattia che consuma inesorabilmente suo fratello Kristoff, le
occhiate nervose dei nuovi compaesani che vedono nei suoi capelli
rossi il sinonimo della stregoneria, l'assenza persistente del padre
e la solitudine che deriva da tutto ciò.
Unica
salvezza risulterà essere la sua fervida immaginazione che, tra
storie di mostri e cavalieri, regine e popoli fatati, la porterà a
vivere la più grande delle avventure, quella della vita stessa,
rivoluzionata da un'ambigua amicizia che sarà più forte del
pregiudizio o forse addirittura della morte.

(Ps.
Vogliamo parlare della bellezza di questa tavola?)
Ho davvero
apprezzato la trama generale impostata dalla Cardinali e ancor di più
i diversi colori adottati per le tavole (anche se mi spiace ammettere
che alcune di queste le ho trovate frettolose e un po' confuse): dai
colori neutri utilizzati per la casa o il viaggio, a quelli
tipicamente autunnali per la foresta o addirittura il viola che
caratterizza molte delle creature immaginate da Viktoria.
Di per sé,
però, ho trovato il susseguirsi degli eventi forse fin troppo
incalzante veloce.
Avrei
preferito approfondire ulteriormente la storia, soprattutto per
quanto riguarda il rapporto tra la protagonista e Anya o il passato
di queste due famiglie, così simili eppure dai valori così lontani,
che viene a malapena citato all'interno dell'opera.
Ho trovato,
quindi, il finale troppo precipitoso e mi ha lasciato un terribile
amaro in bocca.
Per quanto
riguarda la protagonista, inizialmente il suo carattere curioso ed
esuberante mi ha ricordato particolarmente quello di “Anna dai
capelli rossi” e ciò, avendo amato quest'ultima, mi ha spinta
a leggere questa graphic novel con maggiore entusiasmo.
Successivamente,
però, il personaggio di Viktoria ha avuto degli alti e bassi che
l'hanno resa molto meno interessante rispetto ai personaggi che
facevano da contorno alla sua storia.
Mi sarebbe
piaciuto indagare maggiormente sul suo legame con la madre, avere dei
flashback in grado di spiegarci il suo rapporto con la famiglia e il
modo in cui hanno reagito alla malattia di Kristoff o, più in
generale, una visione più ampia sull'ambientazione di Strasburgo.
Per quanto
riguarda le tavole, riprendendo il discorso iniziato qualche riga fa,
ho provato delle sensazioni contrastanti: alcune situazioni, così
come alcuni “frame” delle emozioni di Viktoria le trovo
descritte in maniera impeccabile; in altre, invece, ho trovato il
tratto della Cardinali poco convincente.
Complessivamente,
però, ho trovato “Viktoria” una bella graphic novel che
poteva dare di più a livello grafico ma che, parlando di trama e di
messaggio, ha saputo coinvolgermi e stupirmi.
Ho deciso,
in fin dei conti, di lasciare a questa storia una piena sufficienza
conferendole ben 3/5 ⭐ (rivalutate nel corso dei giorni, lo ammetto).
Spero che
la recensione vi sia piaciuta e che, tirando le somme, abbia convinto
alcuni di voi ad acquistare questa coloratissima graphic novel che,
se aprirete il vostro cuore, avrà sicuramente qualcosa da darvi!
Prima di
andare, però, volevo ritagliarmi un angolino per ringraziare la
@tunue che, pur avendole scritto senza alcuna pretesa in particolare,
è stata così gentile da accettare questa collaborazione!
Non so se
leggerà mai questa recensione ma spero davvero che potremmo
collaborare insieme anche in futuro.
E voi avete
letto qualche racconto edito dalla @tunue?
Vi è
piaciuta “Viktoria” e qual è il vostro rapporto con le
graphic novel?
Detto
questo, vi auguro un buon proseguimento di serata e tante felici
letture! 😉
Ciao, volevo invitarti a partecipare al link party che ho organizzato sul mio blog :) Se ti va di partecipare, questo è il link: https://lacollezionistadiparole.blogspot.it/2017/11/christmas-link-party.html
RispondiEliminaCiao! Grazie mille per l'invito :) Passerò di certo a dargli un'occhiata!
EliminaCiao mi sono iscritta ai lettori fissi se ti va passa anche dal mio blog<3 ti ho anche nominata per i Blogger recognition award<3
RispondiEliminaSul mio blog trovi tutte le regole.
http://abookforadream.blogspot.it/2017/11/blogger-recognition-award.html
grazie mille! Passerò sicuramente non appena avrò un po' di tempo :)
Elimina