~Vi consiglio un libro~ Disney Edition (pt.2)
Hello everybody e ben tornati sul
mio blog!
Qualche
tempo fa avevo postato un sondaggio per farvi decidere quale sarebbe
stato il prossimo articolo da postare e la vostra scelta è ricaduta
sulla rubrica ~Vi
consiglio un libro~
.
Ringrazio
tutti coloro che hanno speso anche solo qualche secondo del loro
tempo per darmi la propria personale risposta, siete stati
gentilissimi! ❤
Visto
che in queste settimane sono stata abbastanza impegnata, continuo con
la seconda parte dell'articolo Disney edition (che trovate già sul
blog!) con cinque nuovi classici!
Siete
curiosi? Iniziamo!📚

LA
SPADA NELLA ROCCIA
(un
bambino come tanti... o forse no)
Potremmo
dire che il diciottesimo classico Disney si colloca in un un mix di
storia, leggende, magia ed istruzione. Ciò non è però bastato a
farlo apprezzare nella “maniera giusta”, o almeno l'ho sempre
pensata così leggendo i diversi pareri negativi su questo film
d'animazione che io reputo completo, divertente e quindi davvero
splendido.
Il
protagonista di questo classico è Artù, conosciuto per il resto del
film come Semola a causa dei suoi capelli biondi. Il ragazzo è un
orfanello costretto a vivere con la rozza famiglia di Sir Ettore.
Non
avendo alcun diritto di sperare in un futuro migliore, Semola viene
educato come futuro scudiero del fratello Caio.
Proprio
in quel periodo, infatti, è stato istituito a Londra un torneo
cavalleresco che proclamerà il nuovo re d'Inghilterra.
Durante
un allenamento, però, Semola fa la conoscenza del famoso Mago
Merlino il quale insisterà per diventare suo precettore.
La
famiglia è però contraria e farà di tutto per impedire al
figliastro di proseguire gli studi a causa della loro visione
negativa nei confronti della magia.
Così
facendo, però, non sanno che stanno segnando inevitabilmente il
futuro di Semola il quale è destinato a grandi imprese a capo dei
cavalieri della Tavola Rotonda con il nome di re Artù.

HARRY
POTTER
(
...this is him now. Feel old yet?)
Dai,
che ci avete pensato un po' tutti, ne sono certa!
Un
ragazzino trattato male dalla famiglia adottiva che non può aspirare
a niente se non il suo sottoscala e che però ha davanti a sé un
futuro grandioso.
Stiamo
sicuramente parlando di “Harry Potter” su!😂
Pensateci
bene: dopo aver perso entrambi i genitori, Harry è costretto a
vivere con i crudeli zii materni i quali continuano a trattarlo come
un essere al di fuori della famiglia.
Quando
però la scuola di Hogwarts manda non una, ma centinaia di lettere,
al giovane mago, permettendo così ad Harry di modificare in meglio
la propria vita, i Dursley, che sono sempre stati contro la magia,
decidono di impedirlgi di andare.
Come
se non bastasse, l'opera della Rowling da grande importanza
all'aspetto dell'educazione, così come fece Walt Disney nel suo
film, e per questo la scuola è in entrambi i casi un elemento molto
importante.
Devo
aggiungere altro? Non credo proprio!
ALICE
NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
(Immagino
di non potermela scampare dicendo semplicemente che è il film
d'animazione più no-sense che io abbia mai visto, vero?)
Una
ragazzina abbastanza strana di per sé cade in un buco sotto un
albero perché sta rincorrendo un coniglio bianco.
La
giovane Alice si ritroverà in un mondo del tutto nuovo, il Paese
delle Meraviglie, molto più bizzarro di ogni qualsiasi sua fantasia:
animali parlanti, cappellai pazzi, regine assetate di sangue e gatti
che scompaiono come se fossero composti da vapore
Nulla
sembra avere un senso ed Alice scopre che il mondo delle sue fantasie
non è forse meraviglioso come si aspettava...

GUIDA
GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI
(detta
anche la Bibbia del no-sense)
Esattamente
come Carroll, Douglas Adams ha creato un mondo delirante,
sconvolgente ma anche assolutamente simbolico che è stato in grado
di farmi riflettere anche attraverso le risate e la confusione più
totale.
In
“Guida
galattica per gli autostoppisti”, il
protagonista Arthur Dent scopre che sul suo giardino stanno sostando
delle ruspe pronte a demolire la sua casa per far spazio ad una nuova
autostrada.
Non
sanno, però, che la Terra sta per affrontare la stessa terribile
sorte e verrà distrutta a breve dalla terribile razza vogon.
Arthur
viene però salvato dal suo amico, Ford Prefect (il quale si scoprirà
essere una sorta di reporter alieno per il libro “Guida galattica
per gli autostoppisti”), il quale chiederà un passaggio proprio ad
una delle astronavi demolitrici.
Il
protagonista verrà così catapultato in un mondo sconosciuto ed
incredibile, affrontando avventure strabilianti a bordo della nave
Cuore d'oro, che viaggia a “propulsione di improbabilità
infinita”, in compagnia dell'ex presidente della Galassia Zaphod,
la sua compagna Trillianted un robot perennemente depresso di nome
Marvin.
Devo
aggiungere altro?
È
un libro consigliatissimo, davvero! 😍
Se
cercate un libro rilassante, divertente e assolutamente non scontato,
Douglas Adams ci ha già pensato per voi!✒
LA
BELLA E LA BESTIA
(Non
so voi ma io lo preferivo come Bestia)
Chi
non conosce questo classico Disney?
Chi
non ha mai desiderato indossare quegli splendidi abiti, danzare in
quella meravigliosa sala o anche solamente possedere quella
libreria? 😻
Io
sono, francamente, una delle poche disneyiane a non aver mai
apprezzato questo cartone.
Vi
prego non trinciatemi, non ho neanche una motivazione valida. È un rifiuto che ho sin da bambina!😂
Passiamo
alla trama (forse è meglio 😂): Belle vive in un paese arretrato e dalla mentalità
chiusa che vede in una giovane che legge qualcosa di insolito e di
umiliante.
Il
suo sogno è, quindi, quello di fuggire e di vivere un avventura come
quella dei libri che tanto ama leggere, in modo da poter finalmente
essere sé stessa.
Il
destino, però, ha in serbo per lei una storia ben diversa da quella
che lei si aspettava: poco dopo la partenza del padre commerciante,
Belle ritrova il cavallo, che trasportava il suo carretto,
imbizzarrito e spaventato.
Seguendo
le tracce del padre, riuscirà a raggiungere un castello dove
scoprirà che suo padre, per prenderle in dono una rosa, è stato
preso prigioniero da una terribile Bestia che vive nel palazzo.
Mettendo
alla prova il suo coraggio, Belle deciderà allora di sacrificarsi
per la salvezza del padre.
Malgrado
l'iniziale odio nei confronti del padrone di casa, la protagonista
riuscirà pian piano ad apprezzare quella meravigliosa prigione
incantata ed il suo sequestratore che risulterà essere ben diverso
da quello che Belle sospettava inizialmente.

LA
MOGLIE DEL CALIFFO
(Chi
mai avrebbe potuto amare una bestia?)
Sono
troppo contenta di esser riuscita ad inserire uno dei libri che mi è
entrato più nel cuore, che è stato un regalo di compleanno e che è
finito direttamente nel mio scaffale dei preferiti.
Sto
parlando di “La
moglie del califfo” di
Renee Ahdieh, un' opera ambientata nel califfato del Khorasan che da
anni è vittima di una maledizione incarnata dal terribile califfo
Khalid il quale sposa ogni giorno una donna per poi ucciderla
all'arrivo dell'alba.
Per
vendicare la morte della sua migliore amica, Shahrzad decide di
proporsi come sposa del terribile sovrano con il proposito di
scoprire la verità ed ucciderlo.
Attraverso
un tranello (ripreso da “le mille e una notte”), la giovane
riesce ad ingannare il sovrano che le concede più tempo per
raccontare le sue storie.
Durante
il tempo passato a palazzo, però, qualcosa cambia e Shahrzad scopre
un terribile segreto che potrebbe condurre il suo paese alla rovina
e, così facendo, anche i suoi piani di vendetta.
CENERENTOLA
(Ma
come ti vesti?)
Ed
ecco un altro classico che odio.
Bene,
vedrò di mettercela tutta pur di non essere irrispettosa verso
questa (*coff*deficiente*coff*) di protagonista di cui oggi narrerò
la storia: orfana di entrambi i genitori, la giovane Cenerentola
(chiamata così per il suo lavoro di domestica) viene costretta a
lavorare per la terribile matrigna e le scorbutiche sorellastre che
la trattano come una schiava.
La
dolce (e, diciamocela tutta, anche un po' svampita) Cenerentola vive
però serenamente nella casa paterna, circondata dai suoi amici
animali e da tanto buon umore che le permette di credere che un
giorno tutti i suoi sogni verranno esauditi.
Su
questo, però, non si sbaglia perché, durante la notte del ballo nel
palazzo reale, la giovane protagonista (aggredita dalle sorellastre e
costretta a rimanere in casa malgrado l'invito reale includesse tutte
le donne in età da marito) incontra la sua smemorata Fata Madrina la
quale, attraverso una serie di incantesimi, riuscirà a mettere a
nuovo il suo vestito, a procurarle un paio di scarpette di cristallo
e persino un mezzo di trasporto (una zucca trainata da topolini
diventati, per magia, cavalli).
La
magia della fata ha, però, una scadenza: allo scoccare della
mezzanotte, tutto tornerà come prima.
Cenerentola
raggiunge quindi il ballo e, notata dal principe, danza con lui fino
allo scadere della magia. Per questo, prima che il futuro sovrano
possa vederla coperta di stracci, fugge via e nella corsa perde una
scarpetta di cristallo.
Proprio
grazie a questa scarpetta, il giovane principe, ormai completamente
innamorato della ragazza misteriosa, potrà iniziare la sua ricerca:
chiunque sia in grado di indossare quella scarpa, diventerà
immediatamente sua moglie.

THE
SELECTION
(Un'altra
protagonista abbastanza (*coff*stupida*coff*) ben vestita)
America
è la protagonista di questa saga.
Dotata
di un grande talento per la musica (grazie al quale non attira topini
ma solo fringuelli 😏😏😏), viene scelta per partecipare alla “Selezione”,
una sorta di reality show attraverso il quale il principe dovrà
scegliere la propria compagna.
Inizialmente
incredula ma certa di non durare molto all'interno del gioco, America
decide di partecipare ugualmente in modo che la sua famiglia venga
ben ripagata.
Qualcosa,
però, va storto e la partecipante, immersa in un mare di lustrini e
velluto ben diversi dalla condizione modesta nella quale viveva
precedentemente, diventerà una delle favorite del principe Maxon.
Se
cercate un libro sfavillante, romantico e un po' frivolo, questo è
il romanzo per voi!

RAPUNZEL
(Una
ragazzina alla riscossa)
Eccoci
finalmente ad un classico che ho, francamente, ADORATO.
Storia
assolutamente banale, sì, eppure così colorata, divertente e ben
caratterizzata da non far pesare affatto questa carenza di
originalità.
La
nostra protagonista, Rapunzel, è una ragazza dolce e dalla spiccata
creatività.
A
caratterizzarla, però, sono i suoi lunghissimi capelli biondi che,
attraverso una canzone, possono guarire le persone o renderle
giovani.
È
per questo che la sua “matrigna” la tiene nascosta in
un'altissima torre nella foresta, in modo che nessuno possa trovarla
e portarle via la ragazza e, così facendo, anche il suo sogno di
eterna giovinezza.
Dopo
anni di reclusione, però, Rapunzel inizia ad avvertire la monotonia
della sua vita e, all'avvicinarsi del suo compleanno, chiede alla
matrigna di poter uscire per una serata speciale, quella delle “luci
fluttuanti” che si presentano proprio la sera del suo compleanno.
La
matrigna, ovviamente, rifiuta la richiesta della giovane, ripetendole
che il mondo è troppo pericoloso per una ragazza come lei.
Successivamente,
però, parte e lascia da sola la figlia nella torre promettendole di
tornare entro pochi giorni.
Parallelamente,
un affascinante ladro entra nella vita di Rapunzel, sconvolgendola
completamente.
Tra
i due nasce quindi un patto: Flynn dovrà condurla all'evento delle
luci fluttuanti e solo allora potrà ottenere il bottino che la
ragazza gli tiene nascosto.

SHADOWHUNTERS
(A
volte la torre da scalare non è di solo cemento e mattoni...)
Eccoci
arrivati all'ultimo consiglio letterario.
“Shadowhunters”
è
diventata, forse, la saga urban fantasy più famosa ed apprezzata
degli ultimi tempi.
Quale
somiglianza ho trovato con il classico Disney “Rapunzel”?
Beh,
la somiglianza non
è totale ma
le due trame, a mio parere, sono molto più simili di quanto si possa
sospettare.
Pensiamoci
bene: Clary è una ragazza dall'incredibile creatività la quale, per
anni, è stata convinta che il suo mondo fosse l'unico concepibile.
È
un'adolescente come le altre, con amicizie comuni e interessi davvero
poco straordinari.
Una
sera, però, una figura proveniente da un mondo pericoloso e segreto,
dalla quale la sua famiglia ha sempre voluto tenerla lontana, entra a
far parte del suo universo.
Jace
è uno Shadowhunters, un cacciatore di demoni e mostri, il cui
compito è quello di tutelare sia il mondo dei Nascosti (composto da
creature magiche e spesso pericolose come fate, demoni, vampiri e
lupi mannari) sia quello dei mondani i quali, però, non dovrebbero
essere in grado di vederli.
Ma
allora perché Clary ne è in grado?
L'unico
modo per scoprirlo è quello di uscire dalla sua torre e di entrare a
far parte di un mondo pericoloso eppure bellissimo, in cui luci ed
ombre si alternano costantemente fino a farci mettere in dubbio ciò
che è reale e ciò che invece non lo è.
E tutto qua! 📚
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, io mi sono divertita tantissimo nello scriverlo!
Se volete altri episodi Disney edition scrivetelo qui nei commenti e, se volete suggerirmi qualche altro film, siete liberi di farlo sia qui che su instagram (dove mi trovate sempre come @365_livesofbooks)!
Vi auguro una buona serata e felici letture ❤
Ahhh, adoro tutti i libri che hai citato!
RispondiEliminaNe sono più che contenta 😍 spero che l'articolo ti sia piaciuto e grazie per averlo letto!
EliminaThank you! 💕
RispondiElimina