Recensione "Storie fantastiche di gente comune"
Titolo:
Storie fantastiche di gente comune
Autrice:
Stefano Valente
Casa
editrice: Ilmiolibro
Prezzo:
14 euro
Buon
salve in questo secondo appuntamento sul blog per una nuova
recensione! ✒
Anche
questa volta si tratta di una collaborazione con un autore italiano,
Stefano Valente (che ringrazio infinitamente per avermi inviato una
copia del suo romanzo!), il quale mi ha gentilmente concesso il
piacere di leggere il suo “Storie fantastiche di gente comune”.
Qual
è la trama
di questo breve
libro?
Nuovamente,
come ho detto anche nella recensione di “L'insana
improvvisazione di Elia Vettorel”,
non si parla di eroi o, almeno in questo caso, non di eroi comuni.
Quello
di Stefano Valente non è un libro fantasy, con cavalieri dalla
bianca armatura, principesse da salvare e aiuti magici. “Storie
fantastiche di gente comune” è
composto, come il titolo stesso ci spiega, da tre vicende che vedono
come protagonisti tre ragazzi come tanti, con nessun potere magico o
incredibile abilità se non quello di essere semplicemente sé
stessi.
La
prima storia è quella di Paolo, un ragazzo di diciannove anni che,
pur avendo avuto un'ottima istruzione e malgrado i progetti dei suoi
genitori per lui, ha invece deciso di seguire il proprio istinto e la
propria morale, abbandonando l'università per diventare un militare,
in modo da servire la propria madre patria.
Proprio
oggi, undici settembre 2017, la storia di Paolo sembra la più
sincera, la più veritiera.
Il
mondo necessita di eroi come il nostro primo protagonista, un uomo
che basi le proprie azioni sulla giustizia e sulla lealtà verso il
proprio Paese, che non combatta per l'amore verso il sangue e la
violenza ma solo per proteggere gli innocenti.
Nonostante
ciò, ho trovato la storia di Paolo la più “lenta” se così
possiamo dire.
Non
riuscivo a capire come un diciannovenne potesse usare paroloni tanto
grandi e la trovavo una situazione poco credibile. Successivamente,
però, la storia ha saputo riprendersi anche se avrei preferito dei
dettagli in più su Augusto, amico del protagonista, e sulle vicende
che hanno portato a quel determinato finale.
La
seconda storia è quella di Chiara, un piccolo genio che, dopo
l'università, ha iniziato un lavoro insoddisfacente in una farmacia.
Odia
quel posto, la moglie del proprietario e lo stile di vita che
conduce, per niente “giusto” rispetto ai voti altissimi e
all'impegno che ha sempre messo in tutte le cose.
Prova
quasi invidia per il fratello Alessandro che, invece, è riuscito ad
entrare alla Golden, una famosa ed importantissima casa farmaceutica
che, proprio nel periodo narrato dall'autore, sta avendo grande
successo per un farmaco miracoloso (chiamato Athena proprio in nome
della dea della sapienza) che promette una perfetta guarigione dal
Parkinson e dall'Alzheimer.
Qualcosa,
però, non convince la giovane ed intelligente Chiara che inizierà
una pericolosa indagine per scoprire la verità anche se, così
facendo, potrebbe mettere a repentaglio il futuro della persona che
più ama al mondo.
Per
quanto riguarda questa seconda storia, l'ho trovata molto più
interessante rispetto alla vicenda di Paolo. Anche se non capisco
niente di chimica o biologia, ho adorato tutti i riferimenti alla
scienza e le interruzioni del narratore esterno (che avevo trovato
fastidiose e piuttosto inutili nella prima storia) sono state davvero
utili e necessarie per capire al meglio l'intera vicenda.
La
storia che ho più apprezzato, però, è quella di Matteo (detto
Matthew Murdock o Daredevil per gli amici), un avvocato di successo
che, dopo un processo, scopre di aver commesso un terribile errore.
Alberto
era stato accusato di aver ucciso sua moglie ma era stato assolto
dopo l'intervento miracoloso del giovane avvocato.
Ma
quando Matteo scopre la verità non può far finta di niente.
La
sua morale gli impone di agire in un mondo vile ed ipocrita. Deve
scoprire la verità e farà di tutto pur di ottenerla.

Diventato
Daredevil, inizia
quindi ad indagare sul movente che ha spinto Alberto ad uccidere sua
moglie Lucilla ma i risvolti della situazione vi stupiranno!
Non
aggiungo altro per non farvi spoiler ma questo terzo racconto è
stato quello dal ritmo più incalzante, dalla storia più avvincente
e interessante.
Sarà
che sono un amante della Marvel e dei polizieschi ma questa storia mi
è piaciuta davvero tantissimo anche se a volte avrei preso Matteo a
pugni!
Detto
ciò devo dire che (tranne per la storia di Paolo, che è stata
quella che proprio non è riuscita a prendermi) “Storie
fantastiche di gente comune”
mi ha affascinata per il filo comune che collega le storie di questi
tre ragazzi ovvero la coscienza, questo
spiccato senso della morale che, se messo al primo posto rispetto ai
nostri desideri e alle nostre paura, può davvero cambiare il mondo
per il meglio.
Nonostante
ciò, ho trovato la storia di Stefano Valente un po' carente sul
punto di vista dell'intrattenimento. Penso che se le storie non
avessero avuto un narratore esterno o se, al contrario, si fossero
basate solo sul suo punto di vista, i tre racconti sarebbero sembrati
più organizzati e compatti.
Non
mi è molto piaciuta, come ho già detto, l'idea di questa “Voce
parlante” che dava poca scelta al lettore sul modo di interpretare
la storia o i suoi attori protagonisti.
Inoltre
(ma questa è solo una sciocchezza alla fine) avrei apprezzato molto
il numero di pagina nella copia stampata perché sono psicopatica e
quindi devo avere il controllo almeno sulle pagine da leggere (non
come ieri che mi sono messa a leggere a caso e alla fine ho fatto le
due per finirlo 😂)!
Concludo
la recensione consigliando il libro di Stefano a chiunque abbia
bisogno di una lettura leggera ma motivante e assegnando a questo
romanzo un voto
di 2,5/5⭐, sperando che questo mio lungo pensiero (con alti e bassi,
lo ammetto) possano essere d'aiuto all'autore per crescere e per
migliorarsi perché, nonostante i “difetti” che ho elencato, ho
trovato molto potenziale nello stile dell'autore e anche nella sua
fantasia.
Se
solo avesse approfondito di più, se solo avesse spinto un po' di più
sull'acceleratore!
Sto
parlando a vanvera? Non so, spero di essermi spiegata bene!
Se
la trama vi ha incuriosito potete commentare e supportare questo
romanzo di esordio sul sito
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/fiabe-e-libri-per-ragazzi/342411/storie-fantastiche-di-gente-comune/
e potete, invece, scaricarlo gratuitamente su
https://www.smashwords.com/books/view//741009
.
Per
ulteriori informazioni potete contattare l'autore sul suo profilo
instagram @garat90 dove potete anche tentare la fortuna partecipando
al suo giveaway.
Buona
fortuna ai partecipanti e che la sorte possa essere sempre a vostro
favore! 👊
Commenti
Posta un commento