WRAP UP ~ AGOSTO
Hello
readers! ✨
Con
un po' d'anticipo rispetto allo scorso Wrap Up (che trovate qui sul
blog se non l'avete ancora letto!) vi presento tutte le mie letture
del mese di Agosto.
Malgrado
quest'ultimo mese di vacanza sia stato piuttosto intenso e difficile
da gestire (tra feste, viaggi e tante idee), sono riuscita a
completare ben cinque libri 😍.
Quali
sono? Scopriamolo!

Ho
iniziato il mese d'agosto con la lettura di un libro regalatomi per
il mio compleanno (cioè a Maggio, ritardataria come sempre ahahaha)
cioè “Obsession” di Jennifer L.Armentrout.
Ho
commentato più di una volta, quasi capitolo dopo capitolo, questo
libro su instagram attraverso le stories. Ho postato frasi, citazioni
e situazioni che riguardavano i due protagonisti del romanzo più
“adulto” della serie Lux e i più curiosi di voi, spinti
dall'umorismo con cui parlavo di questo libro, sono immediatamente
corsi sul blog per leggerne la recensione e capire cosa ne pensavo
davvero di “Obsession”.
Cosa
ne ho pensato? Beh, se la mettiamo in breve (dovrai leggere tutta la
recensione, caro lettore, per scoprire il bene e il male di questo
libro) penso che questo libro sia il più banale, trash
ed inutile mai scritto dall'Armentrout (vi ricordo, infatti,
che ho letto tutta la saga Lux, apprezzandola fino al secondo
o forse terzo libro).
Trovo
che questo romanzo sia stato scritto semplicemente per guadagno, e
non per passione, in modo da speculare sulla mente curiosa e perversa
delle nuove adolescenti che vedono nella violenza, nel sesso casuale
e, spesso, nel male un nuovo tipo di sensualità e, soprattutto, di
amore.
Non
sono riuscita ad apprezzare davvero nulla di questo libro (infatti
anche lo stile e lo svolgimento della trama sono così semplici da
risultare banali e ripetitivi) e lo sconsiglio vivamente! 😒

Il
secondo libro del mese di agosto è stata, invece, una grande
scoperta.
Parlo
di “L'universo nei tuoi occhi” di Jennifer Niven (di cui
potete trovare anche la recensione qui sul blog), un manifesto contro
il bullismo e a favore dell'accettazione di sé stessi e degli altri.
Avevo
già letto, in passato, “Raccontami di un giorno perfetto”
della stessa autrice ma quest'ultimo ha avuto un impatto
completamente diverso su di me.
Questo
secondo romanzo della Niven è stato amore a primo capitolo! 😍
Sono
rimasta folgorata dalla meravigliosa personalità di Libby che, pur
essendo vittima non solo del suo peso ma anche delle critiche e degli
scherzi che da esso dipendono, rimane una ragazza intelligente, forte
e carismatica, che non si butta giù e continua a vivere la sua vita
con entusiasmo.
Co-protagonista
del romanzo è Jack il quale, come vi ho parlato nella rubrica di
quale giorno fa, può essere considerato un “agnello travestito da
lupo”. Lui è infatti sia vittima che carnefice: da una parte tiene
nascosta la sua malattia (la prosopagnosia, una patologia che gli
impedisce di riconoscere i volti delle persone) a tutti, persino alla
sua famiglia, per paura di diventare oggetto di scherzi e cattiverie,
dall'altro, è costretto ad agire come un bullo pur di non perdere i
suoi amici d'élite, la sua ragazza popolare ed il ruolo che con
tanta fatica è riuscito a guadagnarsi all'interno della scuola.
L'incontro
tra queste due anime vi sorprenderà, ve lo garantisco! ❤
La
terza lettura è stata, nuovamente, una scoperta.
Avevo
letto con molta fatica il primo romanzo di “Percy Jackson”
e per questo non avevo neppure osato continuare la saga o spendere
soldi per altri libri di Rick Riordan.
Per
questo ho preso in prestito dalla mia parabatai il primo libro di
“The Kane's Chronicles” ovvero “La piramide rossa”.
Anche questa trilogia non si discosta molto dalla serie di Percy e di
Apollo ma rimane sulla loro stessa linea d'onda: mitologia (in questo
caso quella dell'Antico Egitto), magia, eroi, dei e tanto, tanto
umorismo! A volte un po' troppo, ad essere sinceri, ma data l'età di
lettura consigliata posso anche capirlo ed accettarlo.
“La
piramide rossa” racconta della vicenda di due fratelli cresciuti da
famiglie diverse ma che, in un modo o nell'altro, dovranno
collaborare per salvare loro padre e tutto il mondo minacciato dalla
follia e dalla sete di potere del dio Seth.
Per
maggiori informazioni, ancora una volta, potete trovare tutto ciò
che penso di questo libro nella sua apposita recensione!📚
L'ultimo
libro di cui troverete una recensione, anche se non è l'ultimo libro
letto ad agosto, è “Anne of Green Gables” che ho divorato
sia nella sua bellissima edizione inglese (che trovate in foto) che
nell'edizione integrale italiana che trovate con il classico titolo
di “Anna dai capelli rossi”.
Cosa
ne penso di questo libro? Beh, devo ammettere che la lettura in
inglese non è stata facile come credevo (malgrado sia un libro per
l'infanzia e quindi più semplice) ma non mi è stato neppure
difficile capire le situazioni e la grande maggioranza dei dialoghi.
Nonostante
il mio continuo accedere a Google Traduttore per le solite parole (vi
giuro, erano sempre le stesse e non le ricordavo mai!), consiglio
l'edizione inglese a chiunque voglia iniziare la lettura in lingua
originale.
Detto
ciò, però, com'è il libro? Se non avete mai letto la storia di
Anna, questo primo romanzo (la sua storia è infatti divisa in più
libri) sarà soddisfacente.
Per
chi ha invece visto il film o la serie, non lo sarà affatto!
Non
perché sia brutto o scritto/tradotto male ma semplicemente perché
vorrete sempre di più, non riuscirete ad accontentarvi e non potrete
più fare a meno della parlantina di Anna, della dolcezza dei
Cuthbert e del romanticismo di Gilbert fin quando non avrete tutti i
libri (cosa che è mia intenzione fare)!
Se
avete visto la serie e non siete convinti che il libro possa fare per
voi, vi consiglio la lettura della mia nuova rubrica (🎬Pagine su
pellicola), la quale contiene una piccola recensione di entrambi ed
un confronto tra i due, in modo da schiarirvi le idee.

Ultimo,
cronologicamente ma non per altro, è il primo romanzo della trilogia
di “Drive-In” di Joe R. Lansdale.
Non
so ancora ben dirvi cosa penso di questo primo capitolo; 166 pagine
non mi sono bastate per farmi un'idea adeguata di quello che molti
considerano un capolavoro del genere comico ma anche horror e
fantascientifico.
Mi
ha lasciato questo senso di confusione fino all'ultima pagina e,
ancora ad esso, non so cosa pensarne. Vi farò sicuramente una
recensione più dettagliata (con tanto di trama e informazioni varie)
non appena l'avrò completata del tutto!
Ed
eccoci qui, i libri sono finiti e questo post è teoricamente
concluso.
Ma
c'è un “ma”!
Questo
post coincide con altri due eventi che reputo importanti: il primo è
che domani il profilo instagram 365_livesofbooks (e quindi anche
questo blog, anche se nato con qualche giorno di differenza) compie
due mesi e sono davvero orgogliosa e felice dei risultati raggiunti
in così poco tempo. Ringrazio i 416 followers (spero siano ancora a
quel punto almeno) che ogni giorno mettono like, mandano messaggi,
rispondono e partecipano in maniera educata e positiva alle mie
iniziative ❤
Il
secondo evento, e questa volta è segnato proprio con data precisa, è
la fine della nostra prima challenge (ideata da me in un momento di
follia e che vorrei riproporvi per intero qui sul blog) ovvero la
#Summertilltheendbookchallenge.
L'ultimo
step consisteva proprio nel condividere le proprie letture mensili e
questa è la mia risposta!📚
Ringrazio
tutti i partecipanti di questa challenge improvvisata, siete stati
davvero in molti a rispondere e sono sempre contentissima di vedere
tra i tag le vostre foto, le vostre idee e, molto spesso, anche i
vostri ricordi!
Mi
rendete davvero orgogliosa di far parte di questa ancora piccola
famiglia letteraria!
Grazie
davvero a tutti voi, semplicemente grazie! ❤❤❤
Commenti
Posta un commento