Recensione "Obsession"
Titolo:
Obsession
Autrice:
Jennifer Armentrout
Casa
Editrice: Giunti
Prezzo:
Non sono certa del prezzo perché era un regalo ma penso costi
all'incirca 14 euro.
Buonasera
lettori! 📚
Oggi
vedrò di esporvi, con il massimo della serietà che mi è possibile,
una delle ultime opere di Jennifer Armentrout edite in Italia grazie
alla Giunti: Obsession.
Chi
mi segue su instagram (vi ricordo che potete trovarmi con il nick
@365_livesofbooks💕) sa quanto ho criticato questo libro del tutto
trash e, a mio parere, del tutto inutile visto com'era finita la
storia di Katy e Daemon.
Il
romanzo è infatti un paranormal romance, spin-off della serie Lux.
La
trama si sviluppa, quindi, nello stesso mondo e tempo della saga di
Obsidian: sulla Terra si nascondo due specie aliene, entrambe
dall'aspetto umano, ovvero i Luxen e gli Arum. I primi sono
dominatori di natura, seguiti solamente da un senso di arroganza e
dall'odore della morte; i secondi sono nati invece come risposta
naturale al loro istinto alla dominazione. Queste due razze, quindi,
sono in costante conflitto e coinvolgono spesso le autorità
terrestri che, scioccamente, credono di poter essere più furbe e
potenti.
È
proprio a causa di un Luxen che la migliore amica di Serena Cross,
Mel, viene assassinata proprio di fronte agli occhi della
protagonista che verrà catapultata, improvvisamente, in un mondo a
cui fatica persino a credere.
Gli
alieni esistono e sono più ostili di quanto potesse immaginare. Come
se non bastasse, uno di loro, Hunter, è stato chiamato dal
Dipartimento della Difesa per proteggerla.
Hunter
è un Arum, arrogante e sensuale, e porterà Serena a verità che lei
stessa non avrebbe mai ammesso, neppure a sé stessa.
Questo
è il primo libro “adulto” dell'Armentrout ma, a mio parere, è
molto più adolescenziale e patetico rispetto alla precedente saga.
Partiamo
dal presupposto che i protagonisti, fisicamente e anche
caratterialmente, sono praticamente gli stessi: Katy e Serena non
sono le classiche strafighe ma sono rotondette e dal carattere molto
più forte di quanto i personaggi attorno a loro possano credere (e
poi odio il fatto che per renderle “diverse” la scrittrice abbia
utilizzato il pretesto della lettura. Come se chiunque abbia l'hobby
della lettura fosse cicciottello, pigro e, soprattutto, senza una
vita!), Daemon e Hunter sono invece dei “fighi da paura” (sono
abbastanza sicura di aver letto questa frase nel libro di cui vi sto
parlando), arroganti, forti e soprattutto sensuali come nessun essere
umano potrebbe mai essere.
Ed
è proprio su questa sensualità che si basa l'intero romanzo che, a
mio parere, inizia ad avere una trama nelle ultime cento pagine o giù
di lì.
C'è
un incipit di trama solo nei primi tre/quattro capitoli, quando Mel
viene uccisa perché sapeva troppo e quando Serena viene affidata
alla protezione di Hunter. Tutto il resto del romanzo è un continuo
“Lei arrossì”, “Hunter era senza maglietta”, “Mi venne
duro” e (passatemi il termine) merdate del genere. Ma c'è una
svolta! Sì, tipo negli ultimi quattro capitoli 🙈.
Capisco
che il libro sia stato scritto per chi voleva concedersi una lettura
più spinta (e io stessa non l'avrei mai letto se non fosse stato un
regalo) ma Obsession è un libro del tutto inutile, privo di trama,
con personaggi scontati e ripetitivi. In poche parole: UN DISASTRO
TOTALE.
Un'altra
caratteristica che ho detestato di questo libro è stato il
“passaggio di personaggi”: in uno stesso capitolo si passava da
Serena a Hunter e viceversa, senza né nomi o simboli o qualsiasi
altro dettaglio che potesse farlo capire. Inoltre, il più delle
volte, non c'era neppure più spazio che facesse capire quando
parlava l'uno o l'altro. Leggevi una pagina dal punto di vista di
Hunter poi giravi l'altra e ti trovavi il punto di vista di Serena.
Ho trovato molto disorganizzata la scrittrice sotto questa
prospettiva.
E'
stato inoltre del tutto impossibile valutare lo stile dell'autrice:
in duecento pagine c'è solo un tentativo, da parte dei due, di
“concludere” anche se non sanno praticamente niente l'uno
dell'altra. Nelle restanti cento pagine c'è qualche tentativo di
ritornare alla trama originale ma l'Armentrout fallisce miseramente
mettendo scene di sesso del tutto a caso per almeno la metà di
queste ultime pagine.
Per
questo mi è facile dire che questo libro non lo consiglierei neppure
ad un adulto ma piuttosto alle quattordicenni in preda agli ormoni
che non hanno più internet per leggere fanfiction hot su Wattpad.
Io
spero che l'autrice abbia tutta la fortuna di questo mondo ma, almeno
per me, con questo libro finisce sicuramente nella “lista dei NON
COMPRARE ASSOLUTAMENTE”.
Per
questo il mio voto è di 1/5⭐ ma solo perché dargli zero mi sembrava
davvero esagerato (almeno per la copertina un voto in più gliel'ho
dato!)
Inutile dire che questo libro è del tutto sconsigliato dalla sottoscritta. E' stata una liberazione per me finire queste 330 (se non sbaglio) pagine in modo da potermi dedicare del tutto a qualche altra lettura! Anche se immagino che dalla storia di Serena e Hunter nascerà una nuova saga è ovvio che io non vorrò leggere il seguito.
Ma voi lo avete letto? Cosa ne pensate?
Ho letto parecchi pareri positivi a riguardo quindi mi piacerebbe confrontarmi pacificamente con voi!
Ciao! Leggevo i tuoi commenti su Instagram e non riuscivo a capire se stessi scherzando oppure no, ma a quanto pare fa davvero così schifo ahahahah
RispondiEliminaIo della Armentrout ho letto la serie Lux, ma anche quella non mi era sembrata granché e l'avevo trovata una copia sputata di Twilight... sicuramente, se (per mille motivi) mi verrà voglia di leggere altro di suo, non sarà questo libro
Ciao a te! No, sfortunatamente ero proprio seria ahahahaha
EliminaLa serie Lux l'ho continuata semplicemente per non lasciarla a metà ma sinceramente quando l'Armentrout ha iniziato a buttare fanservice come se non ci fosse un domani ho iniziato a detestarla! E si, ti prego, non leggere mai questo libro ahahhaha